KService
KService Impresa sociale nasce nel 2019 per sviluppare sinergie con l’attività già svolta da KCity s.r.l. e da Cooperativa sociale Officina dell’Abitare e poter fornire ai propri clienti (pubblici, privati e del terzo settore) servizi di gestione immobiliare integrata nell’ambito di interventi di rigenerazione urbana. KService include competenze che spaziano da quelle strettamente amministrative, a competenze specificamente tecniche in relazione al corretto funzionamento degli edifici. Il team di lavoro, tuttavia, non può prescindere da figure con spiccate abilità in tema di community, che comprendono la cura delle relazioni di vicinato tra inquilini e non, il fare rete con enti ed organizzazioni del territorio, l’organizzazione eventi e le attività di comunicazione.
Gestione immobiliare sociale
La gestione immobiliare sociale comprende attività connesse all’amministrazione di immobili e alla gestione delle relazioni tra le persone che vi abitano. Le attività svolte rientrano in parte nell’ordinaria definizione di Property e Facility/Building Management, che riguarda l’immobile fisico ma nell’ambito del quale si introducono elementi innovativi nella gestione e nell’erogazione dei servizi; in parte è introdotto un nuovo criterio il cui l’oggetto d’intervento non è più l’immobile, ma i suoi abitanti, attraverso l’avvio di pratiche a supporto dell’abitare e di accompagnamento sociale, il cosiddetto Community Management. L’obiettivo è quello di erogare servizi in grado di abbracciare la complessità della dimensione dell’abitare, valorizzando le relazioni ed il territorio.
I numeri di KService
Nel contesto milanese KService si caratterizza per una diffusa presenza sul territorio , infatti è uno dei gestori sociali con il più alto numero di alloggi gestiti nel Comune di Milano.
VALORE PORTAFOGLIO
IMMOBILIARE
NUMERO DI ALLOGGI
ATTUALMENTE GESTITI
NUMERO DI ABITANTI
INSEDIATI
Competenze
KService include competenze amministrative, competenze specificamente tecniche e competenze nella gestione di comunità. Integra, inoltre, competenze progettuali e analitiche negli ambiti della pianificazione territoriale e delle politiche abitatitive pubbliche e private.
AMMINISTRAZIONE
Competenze per la stipula dei contratti, la tenuta dei registri contabili e delle dichiarazioni fiscali, la gestione della ripartizione delle spese, la gestione di incassi, il recupero del credito e la revisione contabile
GESTIONE TECNICA
Competenze nella gestione del corretto funzionamento degli edifici e delle attività manutentive, dei rapporti con i fornitori e della riqualificazione degli immobili
COMUNITÀ
Competenze per la cura delle relazioni di vicinato tra inquilini e non, l’empowerment delle reti con enti ed organizzazioni del territorio, l’organizzazione di eventi e le attività di comunicazione
PROGETTAZIONE
Competenze progettuali ed analitiche finalizzate all’assistenza tecnica nella definizione di studi di fattibilità e piani strategici, negli ambiti della pianificazione territoriale e delle politiche abitative.
Soci di KService

Gianluca Nardone
amministratore unico
Dottore commercialista e revisore dei conti, lavora inizialmente nel campo della consulenza legale e tributaria e si occupa, in seguito, dell’analisi di fattibilità di progetti immobiliari alla scala urbana per istituzioni pubbliche e istituti di credito. Successivamente affianca l’attività di ricerca a quella professionale nell’ambito della rigenerazione urbana e dell’housing sociale.
e-mail
Alice Beverlej
direttore tecnico
Urbanista, assistente alla didattica del corso di laurea Triennale in Urbanistica del Politecnico di Milano.
È stata Presidente e socia fondatrice della Cooperativa Sociale Officina dell’abitare, specializzata nella gestione sociale integrata di immobili e si è dedicata all’attività professionale nell’ambito della rigenerazione urbana in qualità di consulente.
Il gruppo di lavoro

Giorgio Wetzl
direttore asset e advisory
Urbanista con 10 anni di esperienza nell’analisi e progettazione di politiche urbane. Ha lavorato presso la GLA allo sviluppo del London Plan e come consulente negli ambiti della rigenerazione urbana e dell’housing sociale.


Luca Benetta
advisory
Urbanista e studente del corso di Laurea Magistrale in Urban Planning and Policy Design presso il Politecnico di Milano. Si interessa in particolare di processi di gestione condivisa degli spazi pubblici e di politiche culturali.


Angelica Demaestri
responsabile agency
Architetto con esperienza consolidata nella gestione e nella valorizzazione di asset immobiliari e nelle nuove forme dell’abitare, sociale, temporaneo e condiviso. Si occupa di promuovere l’offerta di soluzioni per le esigenze attuali e future.

Marcello Domenghini
responsabile advisory
Operatore sociale in progetti di housing sociale con una particolare attenzione su migranti e richiedenti protezione internazionale, specializzato in seguito nella gestione sociale collaborativa nel campo dell’housing sociale.
Sara Ghebreizghiabiher
property front office
Referente per le attività di front office nel rapporto con gli inquilini e nelle attività di riscossione dei canoni. Integra alle suddette esperienze anche quella di segreteria e di property mangement per le attività di amministrazione di immobili e condomìni.
Francesco Palvarini
agency front office
Dottore in Storia dell’arte e in Beni Culturali, ha lavorato precedentemente in ambiti commerciali legati al mondo dell’arte, a quello assicurativo e nel campo dell’assistenza sociale ospedaliera. Si occupa di promuovere soluzioni per le esigenze abitative.
Daniela Panariello
property front office
Sociologa, impegnata da anni in progetti di ricerca sociale, di accoglienza migranti, di housing sociale e nella mediazione dei conflitti. Si occupa del rapporto con gli inquilini, ascoltandoli e orientandoli ai servizi territoriali, e della mediazione di eventuali
conflitti.
Cristina Sioli
responsabile facility
Ingegnere, con consolidate esperienze come progettista presso diverse società ha competenze in efficientamento energetico, progettazione di impianti ad energia rinnovabile e nella gestione della manutenzione di immobili civili ed industriali.
Alberto Tavazzi
responsabile community
Referente per le attività di comunità e di comunicazione. Operatore culturale e sociale, da molti anni si occupa di relazioni tra realtà sociali, abitanti e reti territoriali. Esperienze consolidate nel campo dell’organizzazione e della gestione di iniziative culturali.